L’importanza dell’appetibilità
Noi umani ci lamentiamo che spesso i nostri cani sono schizzinosi in fatto di cibo. Proprio come le persone alcuni cani amano il cibo, altri meno, altri ancora sono decisamente “difficili”.
Se il vostro cane è un “mangione” generalmente basta tenerlo a dieta, ma se invece davanti alla ciotola diventa un po’ “snob” dovreste porvi alcuni interrogativi. La prima domanda è: il vostro cane è sempre stato pignolo o si tratta di una novità? Se la tendenza all’inappetenza è comparsa di recente, potrebbe essere causata da diversi motivi contingenti. la somministrazione recente di vaccini potrebbe inibire temporaneamente l’appetito. Anche un cambiamento nell’ambiente potrebbe causare un disturbo temporaneo. Tuttavia, potrebbe anche essere che la perdita di appetito sia dovuta ad una malattia e che con una visita dal veterinario tutto ritorni alla normalità.
Il tuo cane è esigente o semplicemente non ha fame?
Se il tuo cane è sempre stato esigente riguardo al cibo, allora è importante osservarlo per controllare se sembra sano. Sta mantenendo il suo peso? E’ attivo? Ha un manto lucido? Se è tutto in regola, allora non preoccuparti, sta ricevendo la nutrizione di cui hai bisogno e semplicemente non ha fame.
I capricci sono un altro aspetto da considerare. Quanti “vizietti” gli date? Date loro gli avanzi dal tavolo? Se mangia troppi dolcetti o resti del tavolo, potrebbe essere già bello pieno e potrebbe essere nutrito solo sulla base di premi e resti. Succulenti ma non proprio ideali per una dieta sana. È importante non dimenticare la dieta. Senza una dieta sana non si può rimanere in salute a lungo ed il benessere è la base della felicità. Un cane felice mangia e mangia bene.
Un’altra cosa importante a cui prestare attenzione è se al vostro cane piace il sapore del cibo che gli state dando. I cani hanno molto meno papille gustative rispetto agli umani (1.706 vs 9.000), ma hanno ancora un ottimo senso del gusto, il che significa che possono rilevare ciò che piace e non piace anche da un piccolo bocconcino.
L’odore è buono
I cani hanno 10 centimetri quadrati di recettori degli odori per ogni chilo del loro peso corporeo, rispetto a soli 0,2 centimetri quadrati degli umani. Ovviamente, l’olfatto è importante per i cani e questo potente senso dell’olfatto collabora con le papille gustative per accentuare il senso del gusto. È per questo motivo che gli aromi più forti dei pesci sono particolarmente attraenti per i cani.
Carne senza gusto
I gatti, che in origine erano animali del deserto, hanno una forte preferenza per la carne e il pesce freschi e non degradati. In natura si nutrono delle prede solo quando sono ancora fresche. Una strategia ragionevole per un abitante del deserto in cui il cibo marcisce molto rapidamente. Ecco perché i gatti sono notoriamente esigenti.
Tuttavia, le preferenze dei un cani sono molto meno chiare. Sono opportunisti spesso seppelliscono le loro ossa e tornano da loro in seguito, mangiano le cose più indicibili che trovano nei campi e sotto le siepi, quindi possono tollerare e persino preferire i sapori prodotti durante la decomposizione di carne e pesce.
Ciò solleva il dubbio sui motivi della delicatezza del gusto e della morbidezza della consistenza di alcuni alimenti secchi commerciali. Gli alimenti a base di carne altamente trasformati, prodotti principalmente con derivati di carne di diversa origine o con livelli significativi di cereali, possono semplicemente essere troppo morbidi e poco odorosi per stimolare l’appetito del cane. Cercate cibi con sapori e aromi più forti oltre che più sani.