Skip to main content
 

CONSEGNA GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 80 EURO

L’importanza dell’appetibilità

Noi umani ci lamentiamo che spesso i nostri cani sono schizzinosi in fatto di cibo. Proprio come le persone alcuni cani amano il cibo, altri meno, altri ancora sono decisamente “difficili”.

Se il vostro cane è un “mangione” generalmente basta tenerlo a dieta, ma se invece davanti alla ciotola diventa un po’ “snob” dovreste porvi alcuni interrogativi. La prima domanda è: il vostro cane è sempre stato pignolo o si tratta di una novità? Se la tendenza all’inappetenza è comparsa di recente, potrebbe essere causata da diversi motivi contingenti. la somministrazione recente di vaccini potrebbe inibire temporaneamente l’appetito. Anche un cambiamento nell’ambiente potrebbe causare un disturbo temporaneo. Tuttavia, potrebbe anche essere che la perdita di appetito sia dovuta ad una malattia e che con una visita dal veterinario tutto ritorni alla normalità.

 

Il tuo cane è esigente o semplicemente non ha fame?

Se il tuo cane è sempre stato esigente riguardo al cibo, allora è importante osservarlo per controllare se sembra sano. Sta mantenendo il suo peso? E’ attivo? Ha un manto lucido? Se è tutto in regola, allora non preoccuparti, sta ricevendo la nutrizione di cui hai bisogno e semplicemente non ha fame.

I capricci sono un altro aspetto da considerare. Quanti “vizietti” gli date? Date loro gli avanzi dal tavolo? Se mangia troppi dolcetti o resti del tavolo, potrebbe essere già bello pieno e potrebbe essere nutrito solo sulla base di premi e resti. Succulenti ma non proprio ideali per una dieta sana. È importante non dimenticare la dieta. Senza una dieta sana non si può rimanere in salute a lungo ed il benessere è la base della felicità. Un cane felice mangia e mangia bene.

Un’altra cosa importante a cui prestare attenzione è se al vostro cane piace il sapore del cibo che gli state dando. I cani hanno molto meno papille gustative rispetto agli umani (1.706 vs 9.000), ma hanno ancora un ottimo senso del gusto, il che significa che possono rilevare ciò che piace e non piace anche da un piccolo bocconcino.

 

L’odore è buono

I cani hanno 10 centimetri quadrati di recettori degli odori per ogni chilo del loro peso corporeo, rispetto a soli 0,2 centimetri quadrati degli umani. Ovviamente, l’olfatto è importante per i cani e questo potente senso dell’olfatto collabora con le papille gustative per accentuare il senso del gusto. È per questo motivo che gli aromi più forti dei pesci sono particolarmente attraenti per i cani.

 

Carne senza gusto

I gatti, che in origine erano animali del deserto, hanno una forte preferenza per la carne e il pesce freschi e non degradati. In natura si nutrono delle prede solo quando sono ancora fresche. Una strategia ragionevole per un abitante del deserto in cui il cibo marcisce molto rapidamente. Ecco perché i gatti sono notoriamente esigenti.

Tuttavia, le preferenze dei un cani sono molto meno chiare. Sono opportunisti spesso seppelliscono le loro ossa e tornano da loro in seguito, mangiano le cose più indicibili che trovano nei campi e sotto le siepi, quindi possono tollerare e persino preferire i sapori prodotti durante la decomposizione di carne e pesce.

Ciò solleva il dubbio sui motivi della delicatezza del gusto e della morbidezza della consistenza di alcuni alimenti secchi commerciali. Gli alimenti a base di carne altamente trasformati, prodotti principalmente con derivati ​​di carne di diversa origine o con livelli significativi di cereali, possono semplicemente essere troppo morbidi e poco odorosi per stimolare l’appetito del cane. Cercate cibi con sapori e aromi più forti oltre che più sani.

4 vantaggi dell’alimentazione senza cereali per i cani

“Siamo ciò che mangiamo”. Questa è una delle frasi di moda per quanto riguarda l’alimentazione. Non c’è dubbio che negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza sociale che un’alimentazione sana è la chiave della nostra salute fisica ed emotiva. Ad ogni modo se  “siamo ciò che mangiamo” anche i nostri cani “sono ciò che mangiano” e dobbiamo e possiamo essere più consapevoli che anche per loro un’alimentazione sana è la chiave del benessere.

Se vogliamo scommettere su una vita piena per i nostri animali domestici, l’ideale è, per cominciare, scegliere con attenzione il cibo che diamo al nostro animale domestico, preoccupandoci di conoscerne la composizione. Se vogliamo un animale domestico felice, dobbiamo dire “sì” alla qualità, cercando il miglior cibo per cani che possiamo trovare nei negozi di animali. Per fortuna il processo di trasformazione dei cani domestici da cestini della spazzatura, pronti ad essere rimpinzati con qualsiasi avanzo ad esseri con i loro diritti, compresa una corretta alimentazione ha compiuto passi da gigante. Per esempio gli alimenti senza cereali, accolti con tanto scetticismo in Europa qualche tempo fa, ora sono comunemente diffusi e quella che sembrava essere una moda passeggera, è ora considerata uno degli argomenti di vendita più decisivi per la stragrande maggioranza dei produttori di fascia premium.

 

Alimentare senza cereali, solo per cani allergici o con intolleranze?

È normale pensare che i mangimi senza cereali per cani siano progettati in particolare per animali con allergie o intolleranze, ma non è così. Perchè curare se si può prevenire? Un cane alimentato da sempre con cibi senza cereali non avrà bisogno nemmeno di scoprire se è allergico. E’ solo un esempio dei numerosi vantaggi, scientificamente provati dell’alimentazione grain free.

 

Vantaggi dell’alimentazione gratuita di cereali per i cani

  • Meno allergie e intolleranze alimentari. Infatti, in generale, i cereali e in particolare il glutine che contengono, possono causare allergie o intolleranze alimentari nei cani.
  • Maggiore digeribilità: l’eliminazione di alcuni cereali nella composizione del mangime può facilitare la digestione nel caso di cani con stomaco sensibile o che non tollerano determinati tipi di cereali.
  • Rispetto dell’evoluzione naturale: una dieta priva di cereali rispetta l’evoluzione naturale del nostro animale domestico. Il cane è un animale carnivoro per natura, e sebbene il suo organismo sia preparato a digerire i cereali, la sua preferenza è sempre quella di un carnivoro.
  • Aumenta la tua energia: digestione leggera e alimentazione sana e, in questo caso, “senza cereali”, non solo aiuta a migliorare la sua salute fisica, ma aiuta anche a migliorare la salute emotiva del nostro cane, che avrà energia e temperamento per continua a giocare e divertirti senza pesantezza allo stomaco.

 

Ad ogni modo, questa dieta “grain-free” è fondamentale se notate che il vostro cane si gratta più del dovuto, ha problemi di pelle, se non fa la cacca, ha cattive digestioni, vomito o si sente a disagio dopo i pasti.  Consultate il veterinario, ed è molto probabile che venga prescritto un mangime grain-free per verificare se i sintomi sono dovuti a un’intolleranza al glutine o ad alcuni tipi di cereali.

L’importanza di una dieta ricca di Omega 3

Gli animali non producono tutti gli acidi grassi essenziali di cui il nostro corpo ha bisogno. Ecco perché dobbiamo essere in grado di incorporare nella nostra dieta quelli che non possiamo generare naturalmente. Per cani e gatti, il pesce è un’importante fonte di proteine ​​che si distingue soprattutto per l’alto contenuto di Omega 3 e Omega 6, essenziali per il corretto funzionamento di qualsiasi organismo animale.

Perchè è importante una dieta ricca in Omega 3?

Rafforza i peli e la pelle dell’animale e previene la seborrea.
Riduce l’irritazione e il prurito allergico.
Rinforza il sistema immunitario contro malattie legate alla pelle, infezioni alle orecchie o che causano danni ai reni.
Previene vari problemi cardiovascolari a causa del suo effetto cardio-protettivo.
Fornisce antiossidanti naturali. Molto importanti, soprattutto nel caso di cani e gatti anziani.
Aiuta lo sviluppo neurale dei cuccioli e aumenta le loro capacità di apprendimento.

 

La differenza tra Omega 3 di origine animale e vegetale

Sappiamo già che gli Omega 3 sono essenziali per la salute, ma servono alimenti ricchi di omega 3? Esistono alimenti ricchi di acidi grassi Omega 3 sia di origine animale che vegetale, ma si deve sapere che non agiscono allo stesso modo né sono ugualmente utili per la salute dei nostri animali domestici. La differenza principale è che gli acidi grassi Omega 3 di origine vegetale non possono essere assorbiti dal corpo di cani e gatti. Inoltre, nei prodotti di origine animale si trovano gli acidi docosaesaanoici (DHA) e gli acidi eicosapentanoici (EPA), due acidi grassi essenziali per cani e gatti. Pertanto, è meglio scegliere alimenti ricchi di acidi grassi Omega 3 di origine animale e ancor più di origine ittica.

 

Quali sono i pesci ricchi di Omega 3?

Gli acidi grassi Omega 3 sono particolarmente abbondanti nei pesci blu come salmone o sardine.

 

Salmone, delizioso e molto salutare

Il salmone non è solo squisito ma è anche uno dei pesci più sani, poiché offre molteplici benefici per il corpo di persone e animali. Questo tipo di pesce è un’ottima fonte di proteine ​​ed in particolare ha alti livelli di proteine ​​grezze, oltre ad essere molto ricco di aminoacidi essenziali e non essenziali, ma anche di magnesio, potassio, zinco, vitamine A, B e D. Come si può vedere, c’è una lunga lista di sostanze nutritive che possono aiutare molto il benessere psico-fisico del tuo cane o gatto. Uno dei nostri prodotti di punta è l’olio di salmone Fish4Dogs, un olio spremuto a freddo che puoi somministrare quotidianamente al tuo gatto o al tuo cane come integratore.

 

Sardine, chiave per articolazioni forti e sane

Anche le sardine sono pesci che forniscono un alto livello di Omega 3, rendendole un alimento ideale per mantenere forti le cartilagini, i tendini e le articolazioni del tuo cane e ottenere un manto sano e lucido. Inoltre, il suo sapore è delizioso!

 

Non dimenticate che includere nella tua dieta cibi ricchi di acidi grassi come Omega 3 e Omega 6, li favorisce in molti modi, soprattutto perché agiscono sul sistema immunitario, nervoso e cardiovascolare, migliorano il metabolismo del tuo animale domestico e hanno un impatto sul Salute dei capelli e della pelle. Come fare a non provarlo?